MENU

Dipartimento di
Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali

Bando per premio di laurea  CIA Toscana in memoria di Roberto Chiti.

Bando per premio di laurea CIA Toscana in memoria di Roberto Chiti. Bando di selezione per l’assegnazione, in memoria di Roberto Chiti e in collaborazione con CIA Toscana Centro una selezione per l’assegnazione, in memoria di Roberto Chiti, di due premi di laurea del valore complessivo di € 1.500,00 da destinare a due laureati dell’Ateneo fiorentino che abbiano discusso una tesi di laurea triennale/specialistica/magistrale sulle tematiche del florovivaismo.   Scadenza il 31/5/2025

Bando per premio di laurea in memoria di Concetta Vazzana.

Bando per premio di laurea in memoria di Concetta Vazzana. Bando di selezione per l’assegnazione, in memoria di Concetta Vazzana, di un premio di laurea riservato a laureati di tutti i corsi di studio delle classi “LM 69-classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie agrarie” e “L25 - classe delle lauree triennali in scienze e tecnologie agrarie e forestali” di tutti gli Atenei italiani che abbiano discusso nel periodo compreso fra il 1° settembre 2023 e il 31 agosto 2024 una tesi di laurea magistrale o triennale inerente alle tematiche dell’Agroecologia   Scadenza il 20/5/2025  

Biodiversity Sampling Week.

Biodiversity Sampling Week. Alla scoperta della flora metallicola specializzata dei suoli ultamafici: piante e licheni dei Sassi Neri (Impruneta, FI)   Biodiversity Sampling Week lanciata dal National Biodiversity Future Center (CN5) Attività di Citizen Science Sabato 17 Maggio 2025 Ritrovo  ore 9.30 parcheggio piazza Attilio Bandinelli

Inizia il progetto CLIM4DEM “Un Monitoraggio smart per mitigare gli effetti del cambiamento climatico nel parco di Villa Demidoff”.

Inizia il progetto CLIM4DEM “Un Monitoraggio smart per mitigare gli effetti del cambiamento climatico nel parco di Villa Demidoff”. Il progetto è volto a migliorare la gestione sostenibile del patrimonio vegetale del Parco Mediceo di Pratolino – Villa Demidoff.
Grazie a tecnologie smart come telerilevamento satellitare e telecamere automatiche, sarà possibile monitorare in modo semiautomatico lo stato di salute degli alberi, individuare precocemente situazioni di stress e creare mappe di rischio aggiornabili.  
Il Dipartimento DAGRI si impegnerà a rafforzare la resilienza del parco ai cambiamenti climatici e definire protocolli replicabili per altri contesti di verde storico. 
Il progetto è coordinato dal Dipartimento DAGRI in partenariato con la Città Metropolitana di Firenze e CNR-IBE. 

Agricultural meteorology for agriculture management at microscale.

Agricultural meteorology for agriculture management at microscale. Effective agricultural management requires detailed knowledge of microclimatic conditions at the field and sub-field scale. Agricultural Meteorology provides essential tools to monitor and analyse local climate variability, supporting data-driven decisions for resource optimization and sustainable practices.
The 5th edition of the School, Agricultural Meteorology for Agriculture Management at Microscale, focuses on high-resolution climate analysis, precision monitoring, and site-specific applications. Participants will learn advanced techniques to assess and manage microclimatic dynamics, improving resilience and efficiency in agricultural systems, under a changing climate.

Elezioni studentesche 2025-2027 .

Elezioni studentesche 2025-2027 . Con DR 253, prot. 52524 del 5 marzo 2025 sono state indette le elezioni delle rappresentanze studentesche negli organi centrali di Ateneo e nei Consigli di Dipartimento e, con Decreti dei Presidenti delle Scuole in fase di emanazione, sono indette le elezioni dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Scuola, di Corso di Studio e di Scuole di specializzazione.    

Il progetto della nuova sede di Agraria

Nel giugno del 2021 è stato presentato il progetto definitivo del nuovo Dipartimento DAGRI e della Scuola di Agraria presso il Campus Universitario nel comune di Sesto Fiorentino


Sistema Bibliotecario di Ateneo

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni